Cassonetti

CONTENITORI STAZIONARI PER RIFIUTI FINO A 5.000 LITRI

CASSONETTI ECOLOGICI

Alla base della necessità di utilizzo di contenitori diversi per il conferimento dei rifiuti c’è il bisogno di riciclare, concetto con cui si intende identificare tutte le attività e gli strumenti finalizzati a recuperare materiali utili dai rifiuti anziché smaltirli indistintamente in discarica. Il riciclaggio è una pratica comune nella storia umana: nelle epoche storiche in cui le risorse scarseggiano i materiali tendono ad essere maggiormente riutilizzati e questo avviene già nei periodi preistorici. A partire dall’800 e successivamente le Guerre Mondiali hanno fortemente incoraggiato il riciclaggio che ha visto una crescita costante fino al finire del 1900, quando il punto di vista si sposta principalmente sui costi energetici e ancora, qualche decennio dopo, sulla difesa dell’ambiente.

 

Per accedere alla fase del riciclo è necessario passare attraverso un processo di raccolta differenziata: i materiali riciclabili contenuti nei rifiuti sono tutti quelli che possono essere lavorati per produrre nuovi manufatti o nuovi materiali per la produzione. In questo senso abbiamo ad esempio plastica, vetro, carta e metalli che vengono raccolti separatamente in modi diversi a seconda della zona presa in considerazione. In Italia convivono diversi sistemi per la raccolta differenziata essendo previsto l’uso di cassonetti, bidoni carrellati e non, raccolta porta a porta e anche postazioni interrate.

 

CONTROLLO ACCESSO E LIMITAZIONE VOLUMETRICA
La Roplast, in collaborazione con aziende specializzate nella produzione di sistemi per il controllo degli accessi, sta studiando una soluzione per il controllo del conferimento anche con limitazione dei volumi per il rifiuto indifferenziato che costituisce il principale problema di smaltimento. Oltre alla garanzia che ciascun rifiuto venga conferito nella maniera corretta utilizzando degli strumenti di apertura sempre piu smart fino all’applicazione su smartphone, nel giro di pochi anni si potra arrivare alla tariffa puntuale per ciascun utente al fine di premiare i cittadini in funzione del comportamento domestico e contenere i costi. Inoltre e possibile richiedere i contenitori dotati di misuratore automatico di livello per la trasmissione dei dati in remoto e l’ottimizzazione dei giri di raccolta.

 

I NOSTRI PRODOTTI

Caratteristiche comuni e dotazioni standard

  • Cassonetto in PE lineare riciclabile, realizzato in stampaggio rotazionale con coperchio e vasca monolitica,
  • Tenuta stagna e tappo di scarico dotato di guarnizione.
  • Speciali nervature della vasca consentono l'alloggiamento del telaio e conferiscono maggiore rigidezza a pieno carico.
  • Apertura a coperchio a pedale (Solo per R.S.U.)
  • Telaio realizzato in acciaio zincato a caldo, tutti i componenti del telaio sono facilmente sostituibili poiché la viteria è accessibile dall’esterno.
  • Attacco è a perno maschio. Su richiesta sono disponibili altri attacchi.
  • 4 adesivi retroriflettenti e 1 adesivi sagomati per la tipologia di raccolta.

 

R.S.U. RIFIUTO SECCO URBANO

1300 ECOMIX
Coperchio diviso 2/3 - 1/3, apribile a libro.
Appoggio a terra con quattro ruote pivottanti.
1400 ECOMAX
Coperchio diviso 2/3 - 1/3, apribile a libro. 
Appoggio a terra con quattro ruote pivottanti.
1700 ECOMAX
Coperchio diviso 2/3 - 1/3, apribile a libro. 
Appoggio a terra con quattro ruote pivottanti.
2000 ECOMIX
Coperchio diviso 2/3 - 1/3, apribile a libro. 
Appoggio a terra con quattro ruote pivottanti.
2400 ECOMAX
Coperchio apribile a libro. Appoggio a terra con quattro piedini.
2400 ECOMIX / 3200 ECOMIX
Coperchio basculante, due semi-coperchi, uno con apertura a pedale o con maniglia l'altro solo manuale. Appoggio a terra con quattro piedini.

PLASTICA VETRO, METALLI MULTIMATERIALE

1400 ECOMAX
Due bocche rettangolari dotate di portelle in gomma con molla di richiamo.
1700 ECOMAX
Due bocche rettangolari dotate di portelle in gomma con molla di richiamo.
2000 ECOMIX
Due bocche rettangolari dotate di portelle in gomma con molla di richiamo.
2400 ECOMAX
Due bocche rettangolari dotate di portelle in gomma con molla di richiamo.
2400 ECOMIX / 3200 ECOMIX
Due bocche rettangolari dotate di portelle in gomma con molla di richiamo.

CARTA

1700 ECOMAX
Due bocche rettangolari dotate di portelle in gomma con molla di richiamo.
2000 ECOMIX
Due bocche rettangolari dotate di portelle in gomma con molla di richiamo.
2400 ECOMAX
Due bocche rettangolari dotate di portelle in gomma con molla di richiamo.
2400 ECOMIX / 3200 ECOMIX
Due bocche rettangolari dotate di portelle in gomma con molla di richiamo.

 

Riferimenti normativi

La normativa di riferimento per i Contenitori stazionari per rifiuti, comunemente chiamati Cassonetti, è la UNI EN 12574 del 2017, dedicata ai contenitori fino ai 10.000 litri, con coperchio/i piatto/i o basculante, per dispositivi di sollevamento a perno, a doppio perno o a tasca. e la UNI EN 840 del 2013 parte 4 per i contenitori fi no a 1700 lt a 4 ruote e coperchio piatt o per dispositivi di sollevamento a perno maschio.

Tali norme attualmente non sono cogenti, tuttavia la Roplast ha scelto volontariamente di adeguarsi pertanto i Cassonetti della linea ECOMAX ed ECOMIX rispettano i limiti dimensionali previsti dalle norme stesse, hanno il coperchio o i coperchi privi di bordi taglienti fissati al corpo in due punti e almeno una maniglia per l’apertura posizionata tra 900 e 1400 mm.

Per i modelli con ruote di posizionamento, il diametro è pari o superiore a 200 mm ed è disponibile il meccanismo di immobilizzazione. I prodotti della linea Ecomax vengono sottoposti a prova di conformità e alla prova d’urto e di trazione nonché ai test di invecchiamento secondo quanto previsto dalla norma Parte 2.